
Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici è stato confermato anche per il 2025, offrendo ai contribuenti italiani l’opportunità di detrarre parte delle spese sostenute per arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Si tratta di una misura che consente di ridurre i costi di acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, contribuendo alla riqualificazione degli immobili.
Come funziona il Bonus Mobili 2025?
Il Bonus Mobili permette una detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare immobili in ristrutturazione. Ecco i dettagli principali:
- Detrazione: 50% delle spese sostenute.
- Limite di spesa: Fino a 5.000 euro .
- Distribuzione della detrazione: In 10 rate annuali di pari importo .
- Validità: Solo per beni acquistati nel 2025, relativi a ristrutturazioni iniziate dal 1° gennaio 2024 in poi.
Quali beni sono inclusi nel Bonus Mobili?
Mobili
- Armadi
- Letti
- Cassettiera
- Biblioteca
- Tavoli e sedie
- Divani e poltrone
- Materassi e altri complementi d’arredo
Elettrodomestici
Sono ammessi solo i grandi elettrodomestici che rispettano specifici requisiti di efficienza energetica:
- Frigoriferi e congelatori: almeno classe F.
- Lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie: almeno classe E.
- Forni: almeno classe A.
- Condizionatori e stufe elettriche: rispettando le classi previste per i singoli dispositivi.
Chi può beneficiare del Bonus Mobili 2025?
Il Bonus è destinato a chi:
- Ha effettuato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente all’acquisto dei beni .
- Ha sostenuto spese documentabili e tracciabili per mobili ed elettrodomestici.
Le spese devono essere collegate all’immobile oggetto di ristrutturazione e l’acquirente deve essere lo stesso che ha sostenuto i costi dei lavori edilizi.
Quali sono le condizioni per accedere al Bonus?
Per usufruire del Bonus Mobili, è necessario:
- Effettuare i pagamenti tramite modalità tracciabili , come:
- Bonifico bancario o postale.
- Carta di credito o debito.
- Conservare la documentazione , che include:
- Ricevute dei pagamenti effettuati.
- Fattura di acquisto con la descrizione dei beni.
- Dichiarazioni relative alla ristrutturazione.
Quando il Bonus non si applica?
Non è possibile beneficiare del Bonus Mobili per:
- Acquisti non collegati a un intervento di ristrutturazione.
- Beni destinati ad arredare immobili di lusso (categorie catastali A/1, A/8 e A/9).
- Spese per acquisti effettuati in contanti o con mezzi di pagamento non tracciabili.
Consigli per i residenti di Martina Franca, Alberobello, Noci, Locorotondo e Castellana Grotte
Se vivi in queste zone e stai pianificando lavori di ristrutturazione, assicurazioni di:
- Verificare che gli acquisti siano collegati agli interventi edilizi.
- Rivolgetevi a fornitori qualificati e richiedete fatture dettagliate.
- Conservare tutta la documentazione necessaria per eventuali verifiche fiscali.
Conclusione
Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025 rappresenta un’ottima opportunità per arredare casa risparmiando. Tuttavia, è fondamentale rispettare le normative, mantenere la documentazione in ordine e pianificare gli acquisti in modo consapevole.
Se hai dubbi o necessità di assistenza nella gestione delle pratiche per la ristrutturazione e l’accesso al Bonus, contattaci. Operiamo a Martina Franca, Alberobello, Noci, Locorotondo e Castellana Grotte , garantendo supporto professionale in ogni fase del progetto.
Per saperne di più, o per un preventivo ed un sopraluogo gratuito contattaci al numero+39 3934126472 o clicca qui per compilare il modulo, ti contatteremo noi il prima possibile!