Come dichiarare il Bonus Edilizia nel Modello 730: Guida pratica

Il Bonus Edilizia rappresenta un’importante agevolazione fiscale per chi ha sostenuto spese di ristrutturazione, riqualificazione energetica o interventi legati al patrimonio edilizio. Ma dove e come dichiarare queste spese nel Modello 730? In questa guida vedremo tutti i dettagli per compilare correttamente la dichiarazione dei redditi e sfruttare le detrazioni spettanti.


Dove dichiarare il Bonus Edilizia nel Modello 730?

Le spese legate al Bonus Edilizia devono essere riportate nel Quadro E – Oneri e Spese , all’interno delle sezioni dedicate alle detrazioni per interventi edilizi. Ecco una panoramica:

1. Quadro E – Sezione IIIA (Interventi di ristrutturazione edilizia e Bonus Mobili)

  • Righi E41 – E43 : Qui vanno inserite le spese sostenute per lavori di ristrutturazione edilizia (es. manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo).
    • Dati richiesti :
      • Importo totale della spesa sostenuta.
      • Quota annuale di detrazione spettante (generalmente suddivisa in 10 rate ).

2. Quadro E – Sezione IIIB (Interventi di riqualificazione energetica)

  • Righi E56 – E59 : Per gli interventi che rientrano nell’Ecobonus (es. sostituzione infissi, pannelli fotovoltaici, isolamento termico).
    • Dati richiesti :
      • Importo totale delle spese.
      • Percentuale di detrazione (es. 50%, 65%, o altre aliquote previste).

3. Quadro E – Sezione IIIC (Altre agevolazioni edilizie)

  • Righi E61 – E62 : Per agevolazioni particolari, come il Superbonus o il Bonus Verde.
    • Qui si indicano gli importi specifici previsti per interventi non compresi nelle sezioni precedenti.

Documentazione necessaria

Per accedere alle detrazioni, è fondamentale conservare tutti i documenti relativi agli interventi effettuati. Ecco l’elenco completo:

  1. Fatture e ricevute fiscali : dettagliano i costi sostenuti per i lavori.
  2. Bonifici parlanti : Devono riportare:
    • La causale del versamento.
    • Il codice fiscale del beneficiario della detrazione.
    • La partita IVA o il codice fiscale dell’impresa che ha eseguito i lavori.
  3. Autorizzazioni edilizie : Come la CILA, se richiesta per i lavori effettuati.
  4. Dichiarazioni e asseverazioni tecniche : Obbligatorie per interventi come il Superbonus o l’Ecobonus.

Come calcolare la detrazione

Le detrazioni vengono suddivise in tariffa annuale di pari importo . Per esempio:

  • Se hai speso 10.000 euro per una ristrutturazione con una detrazione del 50% , potrai detrarre 5.000 euro , suddivisi in 10 rate annuali da 500 euro ciascuna.

Chi può dichiarare le spese?

Le detrazioni spettano a chi ha sostenuto le spese e può essere:

  • Il proprietario dell’immobile .
  • L’ usufruttuario o locatario .
  • Il coniuge o familiare convivente del proprietario, purché abbia sostenuto direttamente i costi.
  • I conviventi di fatto , anche senza matrimonio, se l’immobile è a uso comune.

Nota importante per i lettori

Questo articolo ha scopo puramente informativo e non costituisce consulenza fiscale. Per garantire una corretta gestione della dichiarazione dei redditi, ti invitiamo a rivolgerti a un professionista fiscale qualificato o a un CAF. Tuttavia, se sottoscrivi un contratto con noi per i tuoi lavori di ristrutturazione, il nostro team si occuperà direttamente dell’amministrazione e della gestione di queste pratiche, sollevandoti da ogni preoccupazione burocratica.


Consigli per i residenti di Martina Franca, Alberobello, Noci, Locorotondo e Castellana Grotte

Se vivi in ​​queste zone e hai effettuato interventi edilizi, considera di:

  1. Rivolgerti a un CAF oa un commerciale per compilare correttamente il Modello 730.
  2. Verificare che tutti i documenti siano in regola per evitare problemi con eventuali controlli fiscali.
  3. Assicurarti di riportare le quote detraibili annuali senza errori.

Conclusione

Dichiarare il Bonus Edilizia nel Modello 730 è un passaggio fondamentale per ottenere le detrazioni spettanti. Con la giusta documentazione e una corretta documentazione, puoi recuperare parte delle spese sostenute per migliorare il tuo immobile.

Per ulteriori informazioni o per un supporto professionale, contattaci. Operiamo a Martina Franca, Alberobello, Noci, Locorotondo e Castellana Grotte , offrendo consulenza dedicata e assistenza completa per tutte le fasi della ristrutturazione, dalla progettazione alla gestione delle pratiche fiscali.

Per saperne di più, o per un preventivo ed un sopraluogo gratuito contattaci al numero+39 3934126472 o clicca qui per compilare il modulo, ti contatteremo noi il prima possibile!