Costruire in campagna, tra ulivi e muretti a secco, è un sogno per molti. Ma trasformare un terreno nell’agro in una casa richiede conoscenze tecniche, attenzione alle norme e scelte consapevoli.
1. 📐 Normative e vincoli paesaggistici
Ogni comune impone regole su volumetrie, materiali, colori e distanze. Meglio affidarsi a chi conosce bene il territorio.
2. 🧱 Tipo di terreno e verifiche tecniche
Il terreno va analizzato: composizione, pendenza, capacità portante. Uno studio geologico serio evita danni futuri.
3. 💰 Costi nascosti
Oltre alla casa ci sono scavi, allacci, pratiche, accessi carrabili. Tutto va considerato da subito.
4. 🌿 Progettazione integrata
Una casa nell’agro ha bisogno di armonia con il paesaggio: vialetti, giardini, pergolati, muri a secco.
Hai un terreno e vuoi costruire? ✍️ Parliamone. Ti seguiamo dalla progettazione alla realizzazione completa. 📞 Consulenza gratuita disponibile. Scrivici direttamente su WhatsApp: Clicca qui 🔗 Seguici anche sui nostri social per ispirazioni e consigli utili!